
Menù matrimonio a Cortina: i sapori autentici e immancabili
Nel cuore delle Dolomiti, organizzare un matrimonio a Cortina d’Ampezzo significa immergersi non solo in paesaggi mozzafiato, ma anche in una tradizione culinaria autentica e raffinata. La cucina ampezzana è un perfetto equilibrio tra influenze venete e tirolesi, capace di trasformare il banchetto nuziale in un’esperienza sensoriale indimenticabile. Ogni portata racconta la storia di un territorio fatto di sapori genuini e ingredienti locali, che rendono il ricevimento un viaggio attraverso la cultura gastronomica della montagna. Ecco cosa non può mancare in un menù matrimonio a Cortina.

menù matrimonio a Cortina: da dove partire?
Per iniziare, gli antipasti celebrano i prodotti del territorio con un’accurata selezione di salumi e formaggi tipici. Lo speck del territorio, i formaggi d’alpeggio stagionati e le confetture artigianali si sposano perfettamente con il miele di montagna, regalando un connubio di sapori autentici.


Tra i primi piatti, i “casunziei” sono un must: questi deliziosi ravioli a mezzaluna ripieni di barbabietola dalla ricetta segreta e tramandata nel tempo, vengono serviti con burro fuso e semi di papavero creando un perfetto contrasto tra dolcezza e sapidità. Un’altra alternativa imperdibile sono i canederli allo speck o alle erbette serviti in brodo caldo o con burro fuso e formaggio, un vero comfort food alpino.
Per il secondo piatto, la carne è protagonista con piatti ricchi e sostanziosi che riflettono la tradizione di montagna. Il gulasch di manzo con polenta rappresenta una scelta perfetta per chi desidera un piatto dal sapore intenso e avvolgente, mentre lo stinco di maiale al forno, marinato con erbe aromatiche locali e servito con patate arrosto.
e per concludere?
Il finale non può che essere dolce e scenografico. Lo strudel di mele, con il suo profumo di cannella e il ripieno morbido e speziato, è un classico intramontabile che richiama le atmosfere calde e accoglienti dei rifugi alpini. Per gli amanti del cioccolato, la torta Sacher con la sua glassa fondente e il cuore di marmellata di albicocche è una scelta raffinata e golosa.
Per accompagnare queste delizie, i vini locali esaltano ogni piatto con sfumature uniche: il Lagrein e il Teroldego, rossi intensi e avvolgenti, valorizzano le carni, mentre il Gewürztraminer, aromatico e fresco, è perfetto per primi e formaggi. Un brindisi con grappa artigianale alle erbe di montagna conclude in modo autentico un banchetto nuziale che racconta la vera anima di Cortina.

Sognare un matrimonio a Cortina significa desiderare un’esperienza autentica, raffinata e curata in ogni dettaglio. Se vuoi essere seguito solo dal meglio, io e il mio team di esperti siamo qui per trasformare il tuo sogno in realtà, collaborando con i migliori catering e venue esclusive della zona per offrirti un banchetto nuziale indimenticabile, all’altezza della magia di queste montagne.